Renato Spagnoli

 

home

l’artista

La biografia

Le immagini

Le opere

in mostrA

personali

collettive

collezioni

interventi critici

presentazioni

articoli

interviste

indice dei critici

 

il Gruppo Atoma

 

Links

 

 

Acquasanta Terme 1971

Foto Alfredo Libero Ferretti

 

GIORGIO DI GENOVA

 

STORIA DELL’ARTE ITALIANA

Generazione Anni Venti (vol. 4°)

pp. 358-361

Ó1991 Edizioni Bora, Bologna

 

 

Il livornese Renato Spagnoli è in seguito alla Biennale di Venezia del '60 che avvia quel processo di elaborazione per arrivare alla sua cifra, la A, con cui costruirà le sue tessiture del continuum; ed è curioso notare che egli abbia avuto come traguardo proprio quella lettera da cui nel ’50 Capogrossi era partito per approdare al suo segnismo.

Ma che cosa fu che alla Biennale del ’60 colpì tanto Spagnoli da determinare in lui, facendogli abbandonare definitivamente la figurazione, la svolta decisiva nel suo tragitto artistico? Oltre alle straordinarie novità di quella Biennale, furono soprattutto le opere di Franz Kline, a giudicare dai lavori che Spagnoli tra il '61 ed il '63 realizzò , con ampie pennellate, in uno dei quali (S. T. 8.61, 1961) si può leggere già una A, seppur addossata ad una sorta di forca. Spagnoli così scopriva che nel gesto c'era quella libertà e quella essenzialità che da sempre evidentemente, avevano premuto dentro di lui, senza trovare la via di uscita. Tuttavia, una volta trovata la via di uscita, questi due elementi presto si rivelarono incompleti, se già dal 1962 le grandi pennellate stese sulla carta si fanno tracciati dipinti con controllo disegnativo e spaziale, rendendo più rigorosamente studiata la definizione dei «segni» iperbolizzati. Non può sfuggire quanto in questo passaggio abbia avuto un ruolo determinante la lezione dell'Astrattismo Classico fiorentino, che aveva visto alcuni suoi esponenti usare campite zone lineari di ampio respiro al fine di attraversare o ritmare le superfici, naturalmente senza mai raggiungere l'essenzialità e la sintesi di Spagnoli, il quale non poggiava la sua pittura sulla geometria, com'era invece per loro.

La nuova impostazione, sostanzialmente grafica, della sua pittura porterà presto Spagnoli a dare definizione di A a questi suoi tragitti pittorici e poi a cercarne le varianti nelle diverse configurazioni della vocale, sia come disegno (maiuscola, minuscola), sia come carattere di diversa tipologia tipografica e sia come dimensione, o corpo, per dirla con termine tipografico, appunto. Il continuum nasce dall'accostamento relazionale di questi «segni» differenziati che determinano linee e vibrazioni visive per l'accorpamento delle righe, le quali riempiono l'intera superficie per insorgenze di horror vacui.

In linea con le esperienze op, percettivistiche, ghestaltiche e modulari nasce, così, il Gruppo Atoma, fondato nel '64 a Livorno da Giulio Bartoli, Renato Lacquaniti, Renato Spagnoli e Lido Graziani (26), (11 cui la personalità di maggior spicco è appunto Spagnoli. In lui la coazione a ripetere, anche quando non si esplicherà sulla A (perché Spagnoli ha realizzato anche opere di diverso lettering), da allora diviene dominante. La A da parete visiva si trasforma in oggetto di metacrilato che gioca sulle interferenze delle trasparenze dei vari fogli e di altre vocali (Multiplo Sincron 250), si opacizza per la «nebbia» di lastre opali sovrapposte, si iperbolizza in grandi pannelli, si trasforma in una sorta di onomatopea ridanciana (quando, come in 696 del ’69, si sciorina in due sequenze di cinque A maiuscole sovrapposte), si slancia in voli arcuati, si seziona per disseminare i suoi frammenti giochi di positivo e negativo, infine invade gli spazi espositivi, disegnandosi con nastro adesivo sulle pareti, sul pavimento, o per metà pavimento e per metà sulla parete con andamento angolare (mostre alla Galleria Peccolo di Livorno del 1979 e alla Pinacoteca di Macerata del 1981).

 

Insomma la A è per Spagnoli il veicolo per i suoi cimenti dell'armonia ripetitiva e dell'invenzione esecutiva, quest'ultima giunta nella seconda metà degli anni Ottanta ad una sorta di monocromi puzzles in legno smaltato (Dime‑9, Bianco 13, 1985; Grande bianco, 1988), luminosissimi al punto da poter essere considerati momenti diurni rispetto a quei notturni che sono i rilievi in legno dipinto eseguiti nell'88‑89. Questi costituiscono una preparazione al ritorno alle situazioni della pittura del '62, ritorno attuato nel '90 con opere le cui superfici sono invase dall'iperbolico blow‑up di A, che il quadro, quand'anche di grandi dimensioni ‑ tuttavia sempre troppo piccole rispetto grandezza della A ‑, non può contenere interamente (A 90/68, A 90/73). Dal continuum insistito fino all'horror vacui delle opere anni Sessanta Spagnoli è giunto all'estrema sintesi di una o due A e al veder grande del suo «tipo» espressivo.

 

 

(26) La prima mostra del Gruppo Atoma fu alla Galleria Numero di Firenze dal 9 al 22 maggio 1964. Spagnoli già vi presentava i suoi lavori fitti di A, che avevano un contraltare nella fitta trama di parole e numeri di Graziani, mentre Bartoli e Lacquaniti proponevano opere ghestaltiche. il primo a morfemi tondi uniformi, il secondo a elementi diversificati, i quali andavano, cioè, dai cerchi, che mettevano tra parentesi orizzontalmente una sorta di schermo, ai tondini puntinati alla Virduzzo, ma accostati a tassellature con due puntini, molto simili a quelle di Bemporad. Nel cataloghino della mostra i quattro livornesi dichiaravano che intendevano riferirsi «alla Biochimica e alla Cibernetica; in particolare a quelle relazioni che vengono a prospettarsi fra le ricerche di psicopatologia collegate alla teoria dell'Informazione», per poi precisare: «Pertanto, il nostro odierno orientamento neo-tecnico, nel tentare una comunicazione più attuale, vuole usare la metodologia sperimentale con la certezza di stabilire un parallelo, il più possibile cronometrico, col processo contingente dell'arte, la quale essendo soggetta ad un continuo divenire non permette di adagiarsi in iniziali scoperte, richiedendo invece un superamento continuo di medium (sic!) inglobati nella dinamica avveniristica della storia». Il Gruppo Atoma è stato poi invitato nello stesso anno al XV Premio Avezzano Strutture di Visione», nel '65 alla Casa della Cultura di Livorno, alla Galleria SiciliaArte di Catania e al X Premio Termoli, nel quale tra gli altri esponevano anche Baruchello, Boille, Bompadre, Caraceni, Carchietti, Ciai, De Gregorio, De Stefano, Di Blasio, Lia Drei, Faccioli, Guasti, Nedda Guidi, Niero, Ori, Pace, Pierelli, Remotti, Virduzzo.

 

Opere pubblicate:

 

 

 

 

 

 

Continuo 4, 1964

 

ST/1, 1961

 

Multiplo Sincron,   1968

 

 

 

 

 

 

 

Cool Cinque, 1987

 

A90/47, 1990

 

 

 

home

 

 

g